di Luigino Bruni In questi giorni si susseguono segnali di allarme per gli attacchi speculativi, alternati ad altri di distensione e di ottimismo. In realtà, dobbiamo prendere coscienza che la situazione è grave, e dobbiamo attrezzarci come Paese e come Europa per affrontare una fase che potrebbe rilevarsi non meno difficile e lunga di …
Categoria: Business
Intervista a Mario Baldassarri: “Le riforme strutturali per uscire dalla crisi”
C’è o no oggi, in Italia, l’urgenza di un partito di cattolici liberali?
Alla luce delle ultime iniziative, volte al superamento della diaspora dei cattolici in politica, pubblichiamo un articolo di Dario Antiseri, tratto dal numero 1 della nuova rivista “Libertas. Cattolici per la libertà”. E’ questo un contributo del Centro Studio Tocqueville-Acton alla comune riflessione. La diaspora dei cattolici nelle diverse formazioni politiche ha posto fine …
Pippo Corigliano oggi 24 giugno a Pescara Auditorium Petruzzi ore 18
Manifesto in favore delle piccole imprese
di Ferruccio De Bortoli La cultura d’impresa nel nostro Paese è vaso di coccio fra eredità storico-culturali, spinte corporative e resistenze sindacali. Ha più nemici che amici, più sospetti che apprezzamenti. Altrove la si insegna a scuola, da noi è confinata in angoli residui del dibattito pubblico. Competizione e attitudine al rischio, nei Paesi …
Facebook e i Signori Grigi. Momo, Zuckerberg, il pluslavoro relazionale e il reddito di consumo
Avete presente Momo, il romanzo per ragazzi scritto da Michael Ende? C’è una ragazzina con il dono di ascoltare le persone che vive in una piccola città senza nome. All’improvviso questa città viene invasa dagli infidi Signori Grigi – uomini senza identità, tutti vestiti di grigio, con sigaro in bocca e bombetta in testa; …
ICT per l’energia: Smart Grid (anche per case intelligenti)
di Maurizio Dècina* Il rispetto per l’ambiente è una priorità ineludibile per uno sviluppo sostenibile del pianeta che ha assunto livelli di massima rilevanza nazionali e internazionali. La tecnologia ICT mette a disposizione strumenti che abilitano e affiancano le trasformazioni in atto e quelle attese nei processi di produzione, distribuzione, stoccaggio e utilizzo delle risorse …
Italia degli Innovatori
di Davide Giacalone Il gigante cinese ci guarda, ci brama, avverte sul suo enorme corpo problemi che riteneva solo nostri. Noi reagiamo in modo contraddittorio: qualche volta ci sforziamo di non guardarlo, qualche altra ci viene la tremarella, oppure favoleggiamo d’opportunità che non conosciamo. In realtà la Cina è uno di quei terreni in …
Enel, EdF (Francia) e Ansaldo Energia (Finmeccanica) firmano un importante memorandum per lo sviluppo del nucleare in Italia
– L’obiettivo è valorizzare il ruolo dell’industria italiana nella realizzazione delle nuove centrali nucleari in programma nel nostro Paese. – L’accordo di cooperazione potrà estendersi ai progetti EPR a livello internazionale. Parigi, 9 aprile 2010 – Grazie all’impegno di Fulvio Conti (nella foto sopra), amministratore delegato e direttore generale di Enel, di Henri Proglio, presidente …
Coltivare/cultura
di Susanna Tamaro Viviamo in tempi di assolute certezze e di pochi dubbi. Tempi in cui non sembra esserci spazio per le inquietudini, le malinconie, i sentimenti più sottilmente umani che sono alla base di tanta letteratura che ci ha formato e fatto crescere. Alla cultura si è sostituita l’informazione, la denuncia, il consumo, …