“Il tavolo di monitoraggio del Ministero dell’economia e del ministero della Salute darà parere favorevole alla riduzione delle tasse in Abruzzo. Dopo 4 ore di esame sui conti abruzzesi”. Gianni Chiodi, Presidente dell’Abruzzo (al centro nella foto)
Categoria: Business
Fuga dal fisco
I Paesi europei sono alla ricerca di un’uscita di sicurezza che consenta la fuga da un fisco che allunga la recessione e allontana la ripresa. Francia e Spagna, proprio in queste ore, stanno studiando il modo di aumentare la produttività riducendo il prelievo. Da noi i dati continuano a dire il contrario: nel mentre …
Per le PMI meglio il compromesso – con un procedimento di mediazione rapido e a costi contenuti – piuttosto che rischiare la perdita secca. E dover pagare pure le spese legali. Dopo molti anni.
Una ricerca promossa dalla Camera Arbitrale di Roma e realizzata dal Censis “La mediazione per il Sistema delle Imprese – Efficacia e prospettive della Mediazione nella Provincia di Roma” condotta su un campione di 370 aziende sui temi delle controversie e dei relativi strumenti di risoluzione dimostra che “la mediazione si configura, oggi più …
Interesse nazionale
Banca europea per gli investimenti e Intesa Sanpaolo, finanziamenti a imprese italiane per 670 milioni di euro.
La Banca europea per gli investimenti (BEI) e il Gruppo Intesa Sanpaolo hanno definito sei nuovi accordi per finanziamenti a medio-lungo termine a imprese italiane per un importo complessivo pari a 670 milioni di euro. L’iniziativa si inserisce nell’ambito dei rapporti consolidati tra BEI e Intesa Sanpaolo ed è volta a rafforzare ulteriormente il …
Massimo Calvi, Capire la crisi, Rubbettino.
In altre parole: la Germania ha industrie, produce, e deve vendere i suoi prodotti. E siccome i tedeschi da soli non ce la fanno a comprare tutto, gran parte di questi prodotti vengono esportati in Europa o nel mondo. Ma, ecco il punto: come fanno spagnoli, irlandesi o greci a spendere, a comprare Volkswagen Golf …
Paolo Savona:”l’Euro è una moneta “artificiale”, un po’ come l’esperanto, sottratto al governo dei singoli Paesi”.
Cominciamo dalla fine: Paolo Savona (nella foto), a pag. 101 di ’Eresie, esorcismi e scelte giuste per uscire dalla crisi – Il caso Italia’ (Rubbettino), lapidariamente dà un riferimento temporale. Scrive, infatti: “Questo lavoro è stato finito il 9 dicembre 2011”. Lo fa parlando di crisi e del quadro europeo di riferimento, dunque, il …
Bisogna tornare a credere nella famiglia e nel valore dell’uomo.
di Vincenzo Bassi (nella foto)* Nella storia, la famiglia ha costituito e costituisce un anello di congiunzione tra passato e futuro, essendo il luogo principe del patto tra generazioni. Proprio partendo da questo innegabile dato, occorre impostare le future politiche, guardando alla famiglia, per esaltarne il ruolo sociale ed economico svolto all’interno della società. …
La famiglia: “unità” economica
di Flavio Felice* Il Paese sembra dilaniato da alcune questioni di grande impatto sociale e culturale. La battaglia referendaria della scorsa primavera (anno 2008, ndr) ha scatenato una sorta di “laicistico” spirito di rivalsa. Selezionando il ventaglio delle questioni che andrebbero sotto la categoria “laicità”, vorremmo invitare i lettori alla riflessione sul tema della famiglia. …
E’ Roma il cuore dell’Europa.
di Pigi Colognesi* Anno Domini 452. L’impero romano d’Occidente, ufficialmente cristiano, ha da poco subito lo shock della devastazione di Roma a opera dei Visigoti di Alarico e ora si trova di fronte al pericolo ben più grave dell’immane esercito di Attila, gran khan degli Unni. Egli ha saccheggiato gran parte delle terre germaniche …