La deregulation nucleare, è un’altra minaccia di cui oggi abbiamo maggiore consapevolezza: penso alla proliferazione di matrice “individuale” come quella innescata dallo scienziato pachistano Abdul Qadeer Khan, produttore di ordigni nucleari per stati committenti, oppure al possibile ricatto di “stati canaglia”, od anche al rischio che armi nucleari finiscano nelle mani di organizzazioni terroristiche o …
Categoria: Business
Intervista a Giancarlo Elia Valori sulla politica estera USA
Giancarlo Elia Valori, non e’ un tipo ‘comodo’. Abituato a parlare fuori dei denti, i suoi interventi hanno spesso suscitato polemiche anche se i suoi oppositori gli riconoscono grande esperienza e conoscenza soprattutto dei problemi del Medio Oriente. Ospitiamo volentieri questa intervista che costituisce un interessante canovaccio per chi dovra’ suggerire al Presidente eletto …
L’informatica contro gli scandali nella Sanità?
di Romano Minemi – Consulente SAP ITALIA Negli ultimi tempi la cronaca nera italiana è stata cospicuamente popolata da notizie di fatti incresciosi avvenuti nel mondo della Sanità. Possiamo sommariamente suddividerli in due categorie: casi di corruzione/concussione (come quello recentissimo che ha decapitato il vertice politico di una Regione) e casi di truffa pepetrata …
Politica e blog
di Luca De Biase Quali sono le cinque più importanti nozioni che i blogger vorrebbero insegnare ai politici che si affacciano nel mondo dei blog? Una conversazione in Rete su questa questione ha prodotto uno scambio molto ricco di opinioni. In una settimana, i qualificatissimi interventi, tra gli altri, di Paolo Valdemarin, Beppe Caravita, …
The Universal Declaration of Human Rights
“Tu sei in Rete” il nuovo libro di Davide Casaleggio
di Davide Casaleggio Le reti sono ovunque intorno a noi. Fino a qualche anno fa le relazioni tra persone, oggetti ed eventi erano attribuite al caso. L’unico modo per ipotizzare il funzionamento dei sistemi complessi era attribuirne le ragioni ad avvenimenti casuali. La vita e l’evoluzione delle reti seguono invece leggi precise e la conoscenza …
La bolla che ci salverà
di Ettore Gotti Tedeschi Per assorbire la bolla finanziaria che sta minacciando il mondo intero, si pensa negli Stati Uniti di produrne una nuova – legata forse all’energia o al mercato automobilistico – utilizzando l’unica liquidità disponibile, cioè quella cinese. La nuova bolla probabilmente ignorerà ancora di più quella parte del mondo esclusa dal …
Economisti sotto processo
di Enrico Sassoon La crisi finanziaria procede secondo copione. Dopo i crolli delle banche e i salvataggi dei governi e delle istituzioni, siamo alla fase dell’inevitabile impatto sull’economia reale. In tutti i Paesi la gente stringe la cinghia, i consumi calano, le imprese riducono la produzione, la disoccupazione aumenta specie per chi ha contratti di …
Berlusconi punta sull’implosione del PD
Roma, 1 Dicembre 2008 – AgenParl – Non c’è dubbio: Berlusconi, consapevole dei problemi che travagliano all’interno il Pd, ha messo in atto una strategia che ha l’obiettivo di sollecitarne l’implosione. E’ consapevole del dualismo tra Veltroni e D’Alema, ma soprattutto del disagio col quale vivono nel Pd i rutelliani, i prodiani e i …
Economia sociale di mercato: un dibattito
di Flavio Felice La prolusione del Ministro Giulio Tremonti, letta in occasione dell’inaugurazione del nuovo Anno Accademico presso l’Università Cattolica di Milano, ha suscitato un ampio dibattito che investe l’oggetto e il metodo della scienza economica, analizzati non più unicamente nell’angusta dimensione mono-disciplina e neppure in quella, talvolta confusa e pressappochista, di chi giustappone …