a) studiare, analizzare, inventariare ogni pietra, accertare insomma lo stato reale delle varie situazioni; b) tenere unite le comunità locali, coinvolgendole a fondo, ascoltandole, responsabilizzandole, dicendo loro le cose come stanno; c) ricostruire i centri storici com’erano e dov’erano mettendoli in sicurezza sul modello di Venzone, di Tuscania, o anche di certi centri umbro-marchigiani; d) …
Categoria: Business
“Ci sono spazi nei nostri cuori che ancora non esistono, e nei quali irrompe la sofferenza perché essi siano” (Léon Bloy).
Venice Sessions – Le conseguenze del futuro
Esiste il modo in cui raccontiamo il futuro, e questo racconto ha delle conseguenze Telecom Italia e Nòva24 – Il Sole 24 ore, con il contributo dei curatori Luca De Biase e Giuliano da Empoli, sono partiti da qui, dalle conseguenze, per chiedersi: come si può narrare il futuro? È tramontata l’era delle certezze alimentate …
Ripresa vuol dire fiducia
di Ettore Gotti Tedeschi La fiducia è conseguenza dell’etica applicata. Essa rappresenta un vantaggio nel mondo economico globale che non solo può concorrere a migliorare la società, ma è in grado di contribuire a ribaltare l’esperienza vissuta in questi anni, quando — per parafrasare la famosa legge di Gresham, secondo la quale la …
“Fatti non foste a viver come bruti…”
Scrivevo che il proliferare di codici etici – soprattutto in politica – lascia a desiderare. E’ necessario riattivare la socialità. Dal basso verso l’alto. Una società sana è fatta di persone che hanno capacità di relazioni interpersonali. Tale capacità aiuta a mettersi in relazione e a interagire con gli altri in maniera positiva, riuscendo a creare e …
Al posto dei codici etici, un impegno ad operare per una buona economia.
Penso che porre la questione nei termini di “riportare l’etica in politica”, nonostante le buone intenzioni, sia un pericoloso diversivo che ci allontana di molto dalla reale sostanza del problema. Ci tornerò su nel prossimo post. Intanto una citazione. «I mali cominciano quando, invece di fare appello alle energie e alle iniziative di individui e di associazioni, …
Indagine congiunturale sulle imprese manifatturiere abruzzesi
Il quadro congiunturale dell’industria manifatturiera abruzzese si è ulteriormente aggravato nel quarto trimestre del 2008. I principali indicatori economici hanno evidenziato forti contrazioni sia rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente che rispetto al terzo trimestre 2008. Secondo l’indagine Congiuntura Economica Abruzzese del Cresa nel periodo ottobre-dicembre 2008 la produzione industriale ha registrato una flessione …
La finanza può fare miracoli – Una «good bank» per favorire lo sviluppo
di Ettore Gotti Tedeschi La finanza è solo uno strumento. Uno strumento recentemente male utilizzato e, di conseguenza, troppo vituperato. Esso può invece essere usato per fare del bene. In un certo senso, la finanza può fare miracoli. L’occasione c’è, ed è la soluzione alla crisi in corso. Il modo c’è, ed è la …
Fidelizzazione politica
di Luca Eleuteri La relazione sociale è un rapporto tra due o più individui che orientano reciprocamente le loro azioni. Internet ha introdotto un modello di relazione che potremmo definire digitale attraverso l’utilizzo di oggetti e funzionalità basati sull’interazione tra individui attraverso la Rete. L’effetto di questa relazione è il cambiamento dei modelli di …
Lectio magistralis di Massimo D’Alema sul tema della “Governance Globale” parte 3/3 (fine)
Quali sono i temi dell’Agenda globale? Quali sono, cioè, i temi su cui si misura il multilateralismo che noi vogliamo sia più efficace? E’ chiaro che le istituzioni globali non possono fare tutto: l’idea di una global governance che si basa sulla creazione di un supergoverno mondiale accentratore è senz’altro sbagliata e costituisce un …