Il Piemonte lancia il suo Polo ICT

Permettere alle imprese piemontesi di conseguire un reale vantaggio competitivo ed effettive opportunità di business sul piano nazionale e internazionale sfruttando la leva innovativa dell’information technology. E’ questo il principale obiettivo del Polo di Innovazione ICT presentato nei giorni scorso a Torino. Il nuovo Polo ICT, coordinato dalla Fondazione Torino Wireless, è uno dei dodici …

Innovare per e innovare contro

 Mario Calabresi spiega il suo punto di vista sull’innovazione. Per innovare devi avere in mente quello che vuoi fare e nello stesso tempo battere quelli che non vogliono che tu faccia quello che vuoi fare. La frase più terribile che ti dicono gli oppositori dell’innovazione: “non si è mai fatto”. E’ la più stupida e …

Città, luoghi di scambi e libertà

tratto da: il Centro — 30 giugno 2009  di Stefano Moroni * Si considerano spesso le città soprattutto come insiemi di edifici e spazi. Ma le città sono, prima di ogni altra cosa, concentrazioni di persone, relazioni e attività; nodi di reti più ampie di scambio.  Uno sguardo solo architettonico, ma anche solo urbanistico, sulle città …

Censis: La società solida degli “invisibili”

“C’è un popolo senza visibilità, quello del lavoro autonomo e della piccola imprenditorialità, che esprime la voglia di sviluppare una rinnovata rappresentanza dei propri interessi, in discontinuità con l’attuale primato delle dinamiche d’opinione nei processi di decisione politica. Oltre a questa porzione solida della società, la realtà degli “invisibili” è fatta anche di giovani dal …

Un partito politico non deve mai essere una religione secolare.

  L’economica angelica di Böckenförde  di Flavio Felice L’articolo di Ernst-Wolfang Böckenförde intitolato L’uomo funzionale. Capitalismo, proprietà, ruolo degli stati, apparso sul numero 10 de “Il Regno” e ripreso lo scorso 27 maggio da “Il Foglio”, è senz’altro profondo, lucido e ricco di notevoli spunti per lo svolgimento del dibattito economico, teologico e costituzionale. La …