di Ferruccio de Bortoli (…) qual è il valore dell’informazione e, in particolare, dell’informazione economica? Il valore di un brand editoriale? Alcune risposte le possiamo rintracciare in avvenimenti recenti. Due operazioni finanziarie, una conclusa (l’acquisto da parte di Murdoch del Wall Street Journal), una ancora no (l’offerta di questi giorni di Arnault per Les Echos) dimostrano …
Categoria: Business
Google: libertà o dittatura culturale?
di Michele Crudele Secondo alcune stime (1) l’86% degli italiani usa Google come motore di ricerca primario. Dall’analisi delle ricerche effettuate risulta che molta gente scrive nella casella di Google il nome completo del sito dove vuole andare (per esempio www.ares.mi.it) invece di scriverlo sulla barra degli indirizzi del browser. Questo comportamento indica che Google …
Meno Stato e più mercato, dieci riforme “low cost” per modernizzare l’Italia
Liberalizzazioni, contratti decentrati, taglio delle imposte ma pure dei privilegi: è la ricetta dell’Istituto Bruno Leoni di Piercamillo Falasca e Carlo Lottieri. Va accolto più che positivamente il dibattito che si è aperto sull’esigenza di riformare il fisco al fine di rivitalizzare l’economia, incentivare il lavoro e gli investimenti, liberare risorse private. Va soprattutto apprezzata …
Abruzzo: nel 27% del territorio risiede il 65% della popolazione
Si svuotano le culle, mentre non si ferma la tendenza allo spopolamento delle aree interne abruzzesi. Arriva dall’ analisi condotta dal Centro studi della Cna abruzzese, realizzata da Aldo Ronci, sui dati dell’Istat relativi all’andamento demografico nei primi sei mesi del 2009, la conferma di un andamento demografico decisamente a “due velocità”, in Abruzzo, tra …
Blogosfera 2009
Telecom Italia agli spagnoli
di Davide Giacalone S’avvicina il capolinea, per Telecom Italia. La malaprivatizzazione ha dato il suo esito annunciato, e l’Italia potrebbe uscire dal mercato delle telecomunicazioni. Ci vorrà ancora qualche tempo, per perfezionare i passaggi, ma gli spagnoli di Telefonica s’apprestano ad essere i nuovi proprietari. Le smentite, giunte ieri da Mediobanca, Intesa e Generali, …
Trend e previsioni per il 2010
La crisi che negli ultimi 15 mesi ha messo in grave difficoltà molti settori economici, ha solo sfiorato la Rete, che ha invece visto nel 2009 un anno di grande attività. Facciamo il punto della situazione descrivendo alcuni dei principali trend in atto e alcune previsioni per il 2010. Mobile. E’ senza dubbio uno dei …
Ecco i principi su cui si basa il sistema sanitario lombardo
Valutazione e controllo sono alla base di qualsiasi sistema professionale. Il cambiamento del sistema lombardo in questi anni è stato formidabile. Ecco alcuni dati, in sintesi, degli ultimi 10 anni: – riduzione dei ricoveri ordinari (da 1,7 milioni a 1,5 milioni), che significa maggiore appropriatezza di erogazione dei servizi; – mantenimento del numero di casi …
Senza etica la finanza fallisce
di Ettore Gotti Tedeschi Si dice che non fosse possibile prevedere i rischi della finanza globale e le sue conseguenze. Non è vero. È vero invece che le previsioni di questi rischi hanno spiegazioni di carattere morale. Per questo sono state trascurate e delegittimate. La finanza ha in qualche modo voluto imporre una sua …
Laicità non vuol dire relativismo morale
di Mario Ciampi – Direttore Fondazione Farefuturo Le grandi svolte politiche, lo si sa, spesso vanno accompagnate da alcune giustificazioni dal tono divulgativo, necessarie per semplificare le ragioni più profonde e animare il consenso. La svolta popolare della destra politica confluita di recente nel Pdl è stata opportunamente motivata guardando alla natura plurale del …