I buoni preti? Meglio degli economisti

  di Ettore Gotti Tedeschi* Continuiamo a notare, opportunamente, una grande ansia di richiamare esigenze di etica e di fare proposte di nuovi modelli di capitalismo. Temo però che grandi soluzioni con questo approccio giuridico economico sul capitalismo o sulla responsabilità sociale dell’impresa non si troveranno. Soluzioni vere si produrranno solo se si hanno idee …

Il Credito Popolare, banca del territorio

  di Giuseppe De Lucia Lumeno* La fase di assestamento dell’economia che si sta lentamente consolidando in questo inizio d’anno e che dovrebbe fungere da viatico verso la ripresa, vede ancora per le Banche Popolari riscontri decisamente positivi in riferimento agli impieghi e ai tassi di interesse riguardanti gli stanziamenti erogati a famiglie e PMI, …

Cina dei primati

di Enrico Sassoon   Mentre il mondo arranca alla disperata ricerca della ripresa, che continua a giocare a nascondino anche dopo i reiterati annunci che la volevano già avviata in almeno una parte dei paesi avanzati, la Cina cammina, corre e salta. Nell’ultimo trimestre del 2009 l’economia cinese è cresciuta del 10,7%, il che la riporta …

Cantiere Italia. Quando lo sviluppo è una corsa a ostacoli

Presentati a Roma le evidenze del V Nimby Forum che descrivono un Paese bloccato, in preda alle opposizioni dei cittadini, alle lungaggini burocratiche, allo scollamento della politica insieme a un farraginoso sistema giuridico. (nella foto Giulio Napolitano, uno dei curatori del volume “E’ possibile costruire infrastrutture in Italia?” edito da Il Mulino)   Nucleare, infrastrutture, competenze …

Opere pubbliche e mercato

di Davide Giacalone  Lo scontro attorno alla “Protezione Civile servizi SpA” è surreale, da solo basta a raccontare la pochezza di una classe dirigente che s’affanna a scantonare i problemi, sperando solo di trarne spunti per la propaganda. C’è chi dice, come la sinistra, che non s’ha da fare e chi, come il governo, che, …

Chi campa sull’inefficienza

Fino a quando non si arriverà a stimare il costo economico dell’inefficienza, i rimedi tradizionali o le proposte “shock” finiranno paradossalmente per complicare anziché semplificare di Andrea Simoncini* Dando risalto ad un’interessante indagine di Confindustria, il Corriere Fiorentino ha sollevato una questione che oggi è divenuta non più rinviabile: quanto costa l’amministrazione pubblica alle imprese? …

Glaxo, una ferita da curare

A Verona, la Glaxo impiega tra gli altri 550 ricercatori. Prevalentemente si occupano di cercare nuove medicine nell’ambito delle neuroscienze. Ma il centro ricerche chiuderà alla fine dell’anno. Il mercato di queste sostanze è vasto. Terribilmente vasto. Scrive L’Arena di Verona di oggi, se non sbaglio solo nell’edizione cartacea, che per Federfarma, nell’ottobre 2009, in …

Il Presidente Fini “medita di liberalizzare le lobby” anche a livello regionale

(…) Il viaggio americano del presidente della Camera (…) rappresenta (…) un passaggio importante nella strategia di lungo periodo del cofondatore del Pdl. (…) gli obiettivi (…) osservare da vicino il modello istituzionale americano, che da tempo è stato individuato (…) come un sistema “importabile” e virtuoso per efficienza della macchina politica e trasparenza nei …