Ricetta Obama per le PMI abruzzesi

Per rilanciare l’economia del suo paese, il presidente Obama ha individuato una strategia di quattro azioni. L’innovazione è al primo posto. Quella vera, in grado cioè di produrre novità, non copiature. Il settore in cui prevalentemente si vedranno novità è quello della “green economy”. La seconda azione è rivolta alla promozione dell’export. Non generica, ma …

Lobbying, fattore chiave di sviluppo delle imprese abruzzesi nel capitalismo di relazione

L’imprenditore è un accumulatore. Una persona in grado di accumulare tre tipi di risorse: tecnologiche, organizzative e finanziarie. In un territorio, un’imprenditorialità che funziona è costituita da persone che incarnano e diffondono una mentalità orientata ad accumulare esclusivamente e contemporaneamente queste tre risorse. Tutto il resto – soprattutto la volontà di potenza economica allo stato …

La società ha bisogno di tempo per digerire la rivoluzione del web. De Biase: «Diritto all’oblio? Attenti a come usate la Rete»

  di Fabio Chiusi   Al Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia Luca De Biase, direttore di Nòva24, offre nel suo keynote speech uno sguardo originale e, soprattutto, carico di fondata speranza sul futuro del giornalismo: che invece di dettare univocamente legge dovrà «fare di tutto per farsi adottare del pubblico»; che vedrà sostituirsi un …

Il business è il messaggio?

  di Luca De Biase  E dunque Sheri Fink di Propublica ha vinto il Pulitzer. E questo ha portato nuovamente molti commentatori a parlare di forme di finanziamento comunitario al giornalismo investigativo. Ci si può domandare se esista una relazione tra il modo in cui il giornalismo è finanziato e il risultato informativo. E’ chiaro …

“Chiunque debba rispondere, anche di tasca propria, dell’amministrazione che guida si guarda bene dall’utilizzare persone inadatte”

  di Davide Giacalone  La Costituzione stabilisce, all’articolo 97, che per entrare nella pubblica amministrazione si debba superare un concorso, “salvo i casi stabiliti dalla legge”. Non solo, nel tempo, l’eccezione è dilagata fin quasi a divenire regola, non solo i concorsi, quando si fanno, sono alterati da punteggi concepiti per agevolare determinate categorie di …

“Il distacco dalla politica non è la condotta di chi non vuole influire, ma la tattica di chi non saprebbe che fare, preferendo parlare e trafficare con tutti”

Il gran tramestio, fra Mediobanca e Generali, è avvolto da un alone di mistero e sacralità. I comuni mortali non ci capiscono niente, e quelli che dicono di capirci è largamente probabile che siano, in modo diretto o indiretto, parte in causa. Eppure quella è una faccenda politica, che ha a che vedere con lo …