* Lo Stakeholder Relationship Management è il processo di direzione con il quale una organizzazione complessa -se impegnata nello sviluppo di relazioni pull, interattive e simmetriche- si sforza di monitorare e governare le dinamiche dei propri sistemi di relazione con i pubblici influenti sul raggiungimento degli obiettivi perseguiti. Ogni organizzazione -per raggiungere gli obiettivi definiti …
Missione 2 del PNRR, “Energia rinnovabile, idrogeno, rete e mobilità sostenibile”
La componente 2 della Missione 2 del PNRR, “Energia rinnovabile, idrogeno, rete e mobilità sostenibile”, ha come scopo quello di contribuire al raggiungimento degli obiettivi strategici di decarbonizzazione attraverso cinque linee di investimenti. La prima di queste linee è finalizzata all’incremento della quota di energia prodotta da fonti rinnovabili, obiettivo quanto mai attuale stante la …
Servizi di telemedicina, quali sono i benefici per il percorso paziente
Ridurre i tempi di attesa e creare servizi innovativi Un altro straordinario beneficio dei servizi di telemedicina è la riduzione dei tempi di attesa e del sovraffollamento delle strutture, fattore quest’ultimo di primaria importanza soprattutto nell’era del Covid. La riduzione dei tempi di attesa dipende soprattutto dalla capacità della struttura di organizzare molte più visite e incontri …
Emergenze in #SANITA‘, potenziamento del fabbisogno del personale necessario e gestione dei maggiori costi delle fonti energetiche
Maps Group | Sharing Knowledge e le emergenze in #sanità 24 ottobre 2022 – «La Conferenza delle Regioni ha inviato alla presidente del Consiglio Giorgia Meloni, un’agenda con le priorità da affrontare insieme al Governo» questo l’annuncio di Massimiliano Fedriga, presidente della Conferenza delle Regioni, al termine della seduta straordinaria. Qui l’articolo de Il Sole 24 Ore SANITA’: https://lnkd.in/dDkqrDc5 Qui …
Dhs 2022, prospettive reali di One Digital Health
Digital Health Summit 2022, la tre giorni sulla sanità digitale di Milano si è svolta in una condizione di sospensiva nella interlocuzione con le istituzioni centrali. In attesa dell’insediamento del Parlamento, della composizione del nuovo Governo, del suo giuramento ed approvazione da parte delle nuove Camere. Una sospensiva che non è solo formale ma sostanziale perché, di …
MAPS SPA, interpretazione dati complessi con Operational Intelligence e Real Data Analysis in Sanità, Energy e ESG
L’intelligenza operativa è un approccio all’analisi dei dati che consente di basare le decisioni e le azioni nelle attività aziendali su dati in tempo reale generati o raccolti dalle aziende. In genere, il processo di analisi dei dati è automatizzato e le informazioni risultanti sono integrate nei sistemi operativi per l’uso immediato da parte di …
Liste di attesa e appropriatezza prescrittiva: nuovi approcci al governo della domanda
Le problematiche relative ai lunghi tempi d’attesa, sia per la specialistica ambulatoriale sia per i ricoveri ospedalieri, sono sempre più cogenti all’interno del contesto italiano. Si tratta di un fenomeno percepito dai cittadini come una grave criticità del nostro Servizio Sanitario Nazionale. Questa problematica dei tempi d’attesa non dipende unicamente da fattori imprevedibili e da urgenze, …
Il futuro sarà di chi interpreterà meglio i dati
Il futuro della tecnologia riguarderà sempre di più la capacità di interpretare meglio i dati applicando l’intelligenza artificiale, per trarne informazioni. Il dato è un materiale grezzo, ciò che conta è costruire algoritmi sempre più sofisticati perché le fonti sono ormai moltissime tra database aziendali, IoT, sensori, oltre ai dati che disseminiamo sui social media. …
Agenas. «Sanità territoriale, ecco come saranno usati i fondi del Pnrr»
Domenico Mantoan, direttore generale dell’organo tecnico-scientifico del Servizio sanitario nazionale, spiega cosa potrebbe cambiare nei prossimi anni. Uno dei banchi di prova del Pnrr sarà la sanità territoriale, che sarà riorganizzata intorno agli ospedali di comunità, alle case delle comunità e alle centrali operative territoriali. I primi sono strutture in cui vengono seguiti i pazienti …
Multicanalità in Sanità
In generale, parlare di multicanalità nelle aziende sanitarie implica interrogarsi almeno su quattro fronti diversi. Il primo è quello tecnologico: significa scegliere quali piattaforme e quali software adottare, ma anche come alimentare i flussi informativi necessari a rendere possibili le visite e le prestazioni sanitarie a distanza. È anche importante interrogarsi su come integrare strumenti digitali diversi: per esempio, dispositivi e wearable device – essenziali per il concetto di multicanalità in sanità, in quanto …