La presidente di Nomos Licia Soncini ha intervistato Vincenzo Manfredi, responsabile Public Policy Assoholding e coordinatore del Centro Studi Ferpi
Nel corso della conversazione si è parlato del futuro dell’attività di lobbying e della regolamentazione della professione del lobbista. Professione che comporta grandi responsabilità per il ruolo di intermediazione che riveste fra istituzioni e imprese. Una professione che nel corso degli anni è cambiata radicalmente, che viene esercitata con strumenti molto diversi da quelli di …
Le 10 leve per l’equità proposte da Salutequità
1. Maggiore Equità nel riparto tra le Regioni delle risorse del Ssn 2. Rilancio della Programmazione sanitaria nazionale, integrata con il sociale, e condivisa con le Regioni 3. Rafforzamento del “controllo di gestione” delle politiche sanitarie per la loro applicazione omogenea ovunque 4. Più alto livello di garanzia ed equità di accesso ai Lea 5. …
La Sanità in Sicilia. Intervista al Dirigente Generale Salvatore Iacolino su liste di attesa, revisione della rete ospedaliera e pianificazione delle attività che riguardano le emergenze e urgenze.
Il dato in sanità – Data Driven Healthcare: sfide e opportunità di una sanità in continua evoluzione. Il caso Siena
Il settore sanitario sta vivendo una trasformazione senza precedenti grazie all’uso dei dati e all’implementazione delle tecnologie digitali: l’adozione di soluzioni basate sull’intelligenza artificiale, il machine learning e l’analisi dei big data stanno apportando cambiamenti significativi nella diagnosi, nel trattamento e nella gestione delle patologie; la comprensione del dato e la sua valorizzazione stanno …
Maps Healthcare, buone pratiche per ridurre l’inappropriatezza prescrittiva
Abbattimento Liste di Attesa, ecco la soluzione più rapida al problema.
Le liste d’attesa nascono quando il numero di prestazioni erogabili è inferiore al numero di prestazioni richieste (invece le liste di attesa dovrebbero essere il rapporto tra le prestazioni erogabili e quelle necessarie, non quelle richieste). Quindi bisogna capire quali siano quelle necessarie. Fino al 2011, nel nostro Paese l’offerta di prestazioni riusciva a soddisfare …
Sanità come traffico aereo, senza controllo dati è il caos.
L’80% delle informazioni sanitarie sono ancora presenti in documenti scritti, dunque sottoforma di dati non strutturati. “Le sfide – sempre più globali – faranno dipendere la crescita dallo sviluppo di mentalità agili, soprattutto per aziende di software – come noi di Maps Group | Sharing Knowledge – dove il nuovo modello di sviluppo è incrementale, prototipale …
ESG + Healthcare, il nuovo paradigma
Più di un decennio di attenzione costante ai principi #ESG ha portato a cambiamenti sostanziali: quasi tutte le più grandi aziende del mondo, la totalità di quelle della #Fortune500, ora pongono massima attenzione al loro impatto sull’ambiente e comunicano con orgoglio i loro impegni per la sostenibilità. La sfida è ora quella di assicurare eguale attenzione alla salute …
Sanità sostenibile e green: il paziente al centro della trasformazione digitale
Il cambiamento d’epoca che stiamo vivendo impone alle organizzazioni sanitarie di ridisegnare la strategia per raggiungere gli obiettivi di salute e benessere, ponendo la sostenibilità – anche energetica – al centro di una innovativa trasformazione digitale. Garantire una sanità efficiente e di alta qualità significa anche soddisfare il bisogno di energia dei diversi ambienti ospedalieri e …