Cominciamo dalla fine: Paolo Savona (nella foto), a pag. 101 di ’Eresie, esorcismi e scelte giuste per uscire dalla crisi – Il caso Italia’ (Rubbettino), lapidariamente dà un riferimento temporale. Scrive, infatti: “Questo lavoro è stato finito il 9 dicembre 2011”. Lo fa parlando di crisi e del quadro europeo di riferimento, dunque, il …
Per ri-costituire l’Italia “c’è da chiudere una guerra”.
Venti anni non sono bastati. Anche perché stiamo ancora sguazzando nelle conseguenze del manipulitismo. Dal passato non si esce mai se si continua a mentire. C’è da strappare lo scenario dell’ipocrisia, c’è da guardare in faccia il male morale che rode l’Italia, c’è da chiudere una guerra, di cui i più non ricordano la …
Una nuova nozione di emigrazione
“C’è una parte di italiani, pieni di energia e spirito di innovazione, che sta creando una nuova nozione di emigrazione: stare in questo territorio ma non usarlo, non viverlo, pensando “internazionale” o “comunitario” o “localistico”. Intanto la dimensione delle lotte e delle decisioni “nazionali” si rimpicciolisce, proprio mentre il sistema delle loro conseguenze si ingigantisce …
29 giugno Omnes cum Petro
Vivere è andare contro la corrente del nulla. Come Sal(o)moni.
di Gabriele Rossi Il comportamento di un uomo nel tempo si dimensiona in un orizzonte di senso. Il suo pensare, fare, amare, lavorare, vivere… è spinto da un motore la cui generatività non è enumerabile. Accecare questo orizzonte – obiettivo dell’ideologia nichilista (anche quella morbida della vita intesa come susseguirsi di dolci emozioni, anche …
Geminello Alvi
Don Mazzolari, ai suoi parrocchiani, quando entravano in Chiesa, chiedeva di togliersi il cappello, non di levarsi il cervello.
di Aldo Maria Valli – Vaticanista TGUNO Il Papa è triste. Il Papa è affranto. Il Papa piange. Solerti comunicatori vaticani fanno a gara nel farci sapere quanto sta male il Papa a causa delle fughe di notizie dal suo appartamento. Possiamo capirlo. Ma non una parola sul contenuto dei documenti trafugati. Leggere la …
“Gli affaristi che stanno dietro al Corriere della Sera sono immacolati? Il padrone di Repubblica ha la coscienza a posto?”.
E’ uscito un mio libro intervista a Ettore Bernabei e Tempi l’ha ben recensito. Perché l’ho scritto? Semplice: perché Bernabei è il tipo di cristiano di cui il nostro mondo ha bisogno. Si dice che le cattedrali medievali siano state costruite dalla fede, osserva Gilson, ma anche dalla geometria: fede e geometria, professionalità e …