Servizio di copertina CONCITA DE GREGORIO, SCELTA COME NUOVO DIRETTORE DELL’UNITÀ De Gregorio, scelta dall’editore Renato Soru, come nuovo direttore dell’Unità, rilascia al nostro giornale le sue prime dichiarazioni. Asciutte, senza fronzoli e senza pompon: “Farò quello che ho sempre fatto, il giornalismo dei fatti”. Protagonisti Luca Barbareschi – Attore, vice presidente commissione …
Autore: gabriele
Intervista a Mario Breglia, direttore Scenari Immobiliari
Lucio Bergamaschi
Milanese, 50 anni, laureato in Filosofia all’Università Cattolica, giornalista professionista, per anni collaboratore del quotidiano Avvenire. Dal 1986 al 1994 è stato Capo Ufficio Stampa della Camera di Commercio di Milano e portavoce del Presidente Piero Bassetti. Nel 1995 ha fondato Below, agenzia di relazioni pubbliche, nel 2001 Chiara&Associati e nel 2006 Big Size Outdoor, …
Rifiuti elettronici
di Enrico Sassoon Il mondo digitale potrà anche essere paperless (e non lo è), ma di certo non comporta neppure una diminuzione del monte di prodotti hard che vanno a finire nelle discariche. Sono milioni e milioni i computer e gli schermi che finiscono ogni anno in discarica, e il numero è in costante crescita. …
31 nuovi fondi immobiliari in Italia
Solo nell’ultimo anno sono stati creati 31 nuovi fondi immobiliari mentre il patrimonio gestito ha sfiorato i 20 miliardi di euro, +25% rispetto a dicembre 2006. Le SGR presenti sul mercato sono 28 e gestiscono 109 prodotti finanziari. I fondi speculativi, introdotti in Italia solo nella seconda metà del 2005, rappresentano, invece, il 20% dell’offerta …
Political divide
di Gianroberto Casaleggio Il digital divide accompagna lo sviluppo di Internet sin dalla sua nascita. In sostanza il digital divide deriva dalla mancanza diffusa di accesso alla Rete con una velocità adeguata. I Paesi con percentuale elevata di utenti e banda larga dispongono di un asset ineguagliabile per la loro innovazione e crescita. Oltre alla …
Nei sistemi sanitari efficienza vuol dire solidarietà
di Ettore Gotti Tedeschi Sanità, solidarietà ed efficienza possono coesistere se si ripristina l’etica e se la responsabilità individuale del medico e il sistema sanitario fanno ciò che devono per essere efficienti. La solidarietà vera e non illusoria è conseguenza dell’efficienza, che a sua volta è frutto della competitività. Siamo tutti convinti che …
“Dialettica, dialogo e scontro nella trasformazione del territorio”
Torino, 1 luglio 2008, XXIII Congresso Mondiale degli Architetti La crescente correlazione globale tra la necessità di migliorare la qualità dei processi decisionali delle organizzazioni pubbliche, private e sociali nel formulare le loro politiche e la crescente domanda degli stakeholders delle capacità e competenze da includere in questi processi per accelerare i tempi d’implementazione delle …
Misurare la politica on line
di Luca Eleuteri La misura continua delle performance in campagna elettorale è la chiave di successo per poter adattare le strategie in tempo reale. La vittoria di Obama su Hillary alle primarie statunitensi era in qualche modo preannunciata dai risultati ottenuti dalla misurazione di alcune variabili empiriche: nel mese di maggio Obama riceveva on-line circa …