L’Europa distante

  di Joaquin Navarro-Valls A dire il vero il recente “No” irlandese al trattato di Lisbona non è stato una vera grande novità. L’ odierno diniego di Dublino si è unito a quelli di Francia e Olanda di tre anni fa. Certamente allora si trattava del ben più impegnativo rifiuto della Costituzione europea, mentre oggi …

Persona ed economia

  di Flavio Felice  L’economia è naturaliter per la persona perché nell’ambito di ciò che riguarda gli affari sociali non esiste che la persona. Tutto è riducibile ad essa: partito, classe, razza, corporation, nazione. Solo la persona agisce, solo la persona pensa, soffre, spera, gioisce, in defintiva, solo la persona sceglie; e l’economia è la …

Link – La scienza delle reti

Nel 2004 Einaudi ha edito (tradotto purtroppo distrattamente) un volume che ripercorre le fasi di una ricerca molto interessante condotta dallo staff del fisico ungherese Albert-László Barabási (Indiana University) dal titolo Link. La scienza delle reti. «Tutto fa parte di tutto» insegna Borges, citato dall’autore, secondo il quale «siamo tutti connessi» non solo nel mondo …

La nuova comunicazione politica

Un libro che fa il punto sull’evoluzione che soggetti politici e mass media hanno contribuito a produrre nell’ambito della comunicazione politica. La comunicazione diventa sempre più un elemento fondamentale della strategia politica, e si fa sempre più evidente la ricerca del giusto equilibrio tra la necessaria virulenza in un clima perennemente elettorale e il moderatismo necessario …

Daniel Kahneman, Economia della felicità

 Pur con un titolo che sembra un ossimoro, ma sufficientemente provocatorio ed accattivante, il volume ad opera del premio Nobel Daniel Kahneman, fornisce un inaspettato, quanto accurato, quadro dei sistemi che conducono a decisioni e valutazioni anche in settori dell’esistenza apparentemente poco governati da dinamiche prevedibili e classificabili. Le teorie di Kahneman, primo psicologo cognitivo …

Scuola senz’anima

  di Giuseppe De Rita  Chi a diverso titolo guarda ai problemi della formazione e della scuola prova la spiacevole sensazione di non riuscire a contenerli in una interpretazione ben focalizzata, cosicché tutto gli appare scontornato, fluido, sfuggente. Ne parliamo e ne scriviamo tutti, ma non riusciamo almeno a mettere ordine su una crisi ormai …