L’#osteopatia in Europa e in Italia In Europa la disciplina si diffonde in modo non uniforme a partire dal Regno Unito dove sbarca nel 1911 con la fondazione della #BritishOsteopathicAssociation. Nel 1993 la professione viene riconosciuta legalmente ed inserita nel Sistema sanitario anglosassone e nel 1998 viene costituito il General Osteopathic Council, organo predisposto alla tutela degli standard …
Autore: gabriele
Intervento di Pier Luigi Petrillo, docente di Teoria e tecniche del lobbying alla LUISS
fonte: Convegno: Lobby, il quarto potere – La sfida per la trasparenza nei rapporti tra gruppi di pressione e istituzione – Luiss Guido Carli – Roma, 14 marzo 2013 Intervengono: Stefano Lucchini – Chairman ENI U.S.A e Direttore relazioni internazionali e comunicazione ENI Anna Maria Villa – Direttore Generale presso la Presidenza del Consiglio dei …
Così la Sanità impara dagli Health Big Data. Intervista a Mario Alparone
Un’azienda sanitaria, per ottenere una giusta efficienza operativa, ha bisogno di acquisire, gestire e utilizzare i propri dati al meglio. Spesso, questo processo va incontro alle resistenze dei pazienti, ma è possibile ottenere risultati ragguardevoli grazie a un cruscotto direzionale. Vediamo come, analizzando il case study dell’ASST del Garda Riuscire ad analizzare grandi quantità …
La sistematizzazione dei dati è fondamentale all’interno delle strutture sanitarie
Raccogliere, analizzare, interpretare e trasformare i dati per una Sanità migliore
Raccogliere, analizzare, interpretare e trasformare i dati per estrarne valore allo scopo di migliorare le prestazioni delle strutture sanitarie e offrire una patient experience di elevata qualità. Questi i temi al centro dell’intervento del nostro Head of Product Management Lorenzo Della Sciucca alla Digital Executive Conference (Roma, 18 aprile 2023).
Comunità Energetiche Rinnovabili. Ne parla Sergio Olivero Politecnico Torino
Sapere è potere: il dato come strumento di governo in sanità.
Andrea Pontremoli, Amministratore Delegato Dallara: “L’intelligenza artificiale aiuta la sanità”.
Attività di Relationship Management e Public Affairs
Un’organizzazione non è mai un’isola. In un mondo complesso e in mutazione, il monitoraggio e la gestione dell’ambiente esterno sono una necessità per qualsiasi organizzazione che punti al successo. Già da tempo, le grandi multinazionali hanno investito nelle attività di public affairs per comprendere i principali cambiamenti sociali e politici e per allineare le loro …