di Davide Giacalone Il 2012 sarà un anno di recessione. Quella ufficialmente prevista non è drammatica, quella effettivamente attesa più significativa (non è escluso un -3%). Il governo si prepara a questa stagione annunciando la fase “cresci-Italia”. Diciamo che non manca l’ottimismo della volontà. Diciamo anche, però, che non si dovrebbe lasciare del tutto …
Autore: gabriele
Geminello Alvi
San Benedetto da Norcia Patrono d’Europa
“Viviamo anche in Italia l’esito della globalizzazione. Sgretolare gli stati nazionali creando spezzatini di zone ricche e povere da aizzare l’una contro l’altra come è stato fatto in Jugoslavia e come vorrebbero fare anche in Italia tra la ricca valle del Po e il sud lasciato alla deriva verso il nordafrica. Noi invece dobbiamo fare …
Buon Natale…
Macroaree della geoeconomia globale
Coraggio, Italia!
di Pippo Corigliano “(…) il mondo sembra definitivamente dominato da un sistema tecnocratico finanziario privo di pensiero, se si esclude una larva di pensiero protestante secolarizzato propria dei paesi anglosassoni. Per la logica dominante dopo il crollo del muro di Berlino, l’Italia è tornato ad essere un paese che ha perso la guerra, indifeso …
Il padrone del mondo
Robert Hugh Benson, con Il padrone del mondo (1907), ci porta in una realtà nella quale l’uomo ha raggiunto gli estremi confini del progresso materiale e intellettuale, dove tutto è meccanizzato e programmato per un unico grande progetto: il trionfo dell’Umanitarismo. L’eliminazione della guerra, l’abolizione dei rumori, la legalizzazione dell’eutanasia, l’adozione di cibi artificiali, …
SOS credito
di Davide Giacalone Il mondo del credito lancia un SOS: manca la liquidità, costa troppo, e questo toglie linfa vitale alle imprese. Corrado Faissola, ex presidente dell’Associazione Bancaria Italiana e presidente del Gruppo Ubi, ha chiesto un intervento della Banca centrale europea, affinché vari un prestito a breve termine, tre anni, in modo da …
35 decisioni per il bene del mio Paese
Il Governo Monti e la ricetta dell’economia sociale di mercato di Flavio Felice – Fabio G. Angelini Non sarà di certo passato inosservato il silenzio con cui, nei giorni scorsi, abbiamo accompagnato l’evolversi della complessa situazione politica ed economica che sta interessando il nostro Paese e l’Europa intera. Una scelta questa che, dopo …
Mario’s Road Map
TRA EFFICIENZA E SOLIDARIETA’ Nuove regole di politica economica Un programma complessivo per un nuovo modo di gestire l’economia. Più discipline e regole, più mercato, no a consociativismo e solidarietà assistenziale. di Mario Monti In un periodo di così intenso rivolgimento politico e civile, colpisce l’assenza di un dibattito su come dovrà essere organizzata …