“Il Governo ha una forte fiducia nel Commissario per la ricostruzione Gianni Chiodi, e la fiducia deriva proprio dalla sua lucidità con cui affronta, prima ancora che lo faccia il Governo, le problematiche legate al terremoto. Gianni Chiodi ci ha anticipato in questo e penso che useremo insieme l’esperienza dell’Aquila per i prossimi mesi. Non …
Autore: gabriele
Grande l’Anima
Dove sbaglia Adriano
Una polizza per la reputazione. Come creare un sistema di assicurazioni per i danni mediatici.
di Evgeny Morozov Il grande paradosso di Internet, oggi, è che nonostante le aziende in Internet aspirino a mettere ordine in quel che facciamo online e a come lo facciamo, il Web appare più fuori controllo che mai. Prendiamo ad esempio Facebook: recentemente si è visto che deteneva ancora foto che gli utenti avevano …
Sentiment analysis
Économie sociale de marché
Fondi sovrani e finanza islamica
di Domenico Di Pietro* La scena finanziaria internazionale con le sue attuali “turbolenze”, vede al centro dell’attenzione da qualche tempo, due fenomeni importanti: i Fondi Sovrani e la finanza islamica. Tecnicamente siamo di fronte a due temi diversi che però a ben guardare possono avere punti contatto dal punto di vista filosofico-religioso e quindi …
Soldi e politica
di Davide Giacalone Una volta esistevano i partiti e mancavano i finanziamenti, ora esistono i finanziamenti e mancano i partiti. Una volta, quando i partiti erano partiti, avevano solo debiti, oggi, che i partiti sono comitati elettorali o aggregazioni personali, hanno attività finanziarie. Oggi come ieri ci sono ladruncoli e ladroni. Proviamo a parlarne …
“Quando bevi dalla fontana, non dimenticarti mai della sorgente”. A Dio, Maestro.
2 febbraio 2012. Nella Clinica dell’Università di Navarra (Spagna), è venuto a mancare il prof. Alfonso Nieto, uno dei fautori della nascita degli studi universitari di giornalismo in Europa, e promotore della prima – e per il momento unica –, Facoltà di comunicazione istituzionale della Chiesa cattolica. Nato in Asturias (Spagna) nel 1932, è stato …
Differenza tra democrazia e popolarismo
di Flavio Felice* La differenza è di specie, oltre che di grado. La democrazia indica la rete istituzionale che consente il governo diffuso, poi quanto sia diffuso e in che modo sia diffuso dipende dalla specie democratica adottata. Il popolarismo è una specie di democrazia che fa leva sull’elemento poliarchico, sulla pluralità dei centri …