di Aldo Maria Valli – Vaticanista TGUNO Il Papa è triste. Il Papa è affranto. Il Papa piange. Solerti comunicatori vaticani fanno a gara nel farci sapere quanto sta male il Papa a causa delle fughe di notizie dal suo appartamento. Possiamo capirlo. Ma non una parola sul contenuto dei documenti trafugati. Leggere la …
Autore: gabriele
“Gli affaristi che stanno dietro al Corriere della Sera sono immacolati? Il padrone di Repubblica ha la coscienza a posto?”.
E’ uscito un mio libro intervista a Ettore Bernabei e Tempi l’ha ben recensito. Perché l’ho scritto? Semplice: perché Bernabei è il tipo di cristiano di cui il nostro mondo ha bisogno. Si dice che le cattedrali medievali siano state costruite dalla fede, osserva Gilson, ma anche dalla geometria: fede e geometria, professionalità e …
Familyless, l’Europa vuole dimettersi dalla Storia?
La Stella Polare è fissa ed è la sola.
Abbattere la casa costruita sulla roccia minando la credibilità del padre di famiglia?
Abruzzo, prima Regione del Mezzogiorno che istituisce Commissione Sussidiarietà
Bisogna tornare a credere nella famiglia e nel valore dell’uomo.
di Vincenzo Bassi (nella foto)* Nella storia, la famiglia ha costituito e costituisce un anello di congiunzione tra passato e futuro, essendo il luogo principe del patto tra generazioni. Proprio partendo da questo innegabile dato, occorre impostare le future politiche, guardando alla famiglia, per esaltarne il ruolo sociale ed economico svolto all’interno della società. …
La famiglia: “unità” economica
di Flavio Felice* Il Paese sembra dilaniato da alcune questioni di grande impatto sociale e culturale. La battaglia referendaria della scorsa primavera (anno 2008, ndr) ha scatenato una sorta di “laicistico” spirito di rivalsa. Selezionando il ventaglio delle questioni che andrebbero sotto la categoria “laicità”, vorremmo invitare i lettori alla riflessione sul tema della famiglia. …
E’ Roma il cuore dell’Europa.
di Pigi Colognesi* Anno Domini 452. L’impero romano d’Occidente, ufficialmente cristiano, ha da poco subito lo shock della devastazione di Roma a opera dei Visigoti di Alarico e ora si trova di fronte al pericolo ben più grave dell’immane esercito di Attila, gran khan degli Unni. Egli ha saccheggiato gran parte delle terre germaniche …