di Davide Giacalone Tutti a dire che la campagna elettorale è divenuta il festival della promessa a vanvera. Osservazione ovvia, ma non acuta. Perché perde di vista la ragione dell’andazzo. In tutte le democrazie del mondo la campagna elettorale spinge a toni da imbonitori. E’ naturale. Il candidato repubblicano, negli Stati Uniti, ha fatto …
Autore: gabriele
L’infobesity da necroeconomia causa la depressione di massa
di Guido Ceronetti Limitata e sporadica, la depressione è esistita sempre, e con più nomi nominata: spleen, cafard, acedia, taedium vitae, etc. Oggi è epidemica, pandemica, colpisce chiunque. Dove ci sono molti libri, là ha un luogo di elezione, si fissa, non la mandi più via. Contro questo pervasivo malessere (mal-di-essere) non tengono benesseri sociali …
“Monte Paschi è solo una questione di finanza malata”.
di Andrea Baranes* La vicenda Monte Paschi di Siena da alcuni giorni riempie le pagine dei giornali. Articoli che chiamano in causa comportamenti spregiudicati, l’ingerenza della politica, un sistema di potere “occulto” e via discorrendo. Verrebbe da dire magari fosse così. Perché parleremmo di alcune proverbiali mele marce in un sistema sano. Come avviene …
Il “Terzo Settore” che resiste la crisi
di Daniele Marrama* La crisi ha reso evidente l’insostenibilità per le finanze pubbliche del modello di spesa sociale che si è strutturato nel corso degli anni nel nostro ordinamento, risorse inevitabilmente destinate ad una riduzione. Ma e’ un dato comune che ogni qual volta viene introdotto il tema del contenimento della spesa pubblica a …
Europa: comunità?
di Davide Giacalone Lo spread cala, il governo giace, la disoccupazione sale, il debito pubblico si pasce e la politica non piace. Siamo in recessione ma cresce l’inflazione (3%), dello 0,8 più che nell’eurozona. Così perdiamo ancora competitività e chissà che quel tasso doloroso non lo si debba al ribaltamento sul consumo di una …
«Meritocrazia valore di destra» L’idea che la sinistra deve rottamare.
di Roger Abravanel Una settimana fa Pier Luigi Bersani ha vinto le primarie del centrosinistra. I suoi elettori dicono che ha fatto riscoprire la meritocrazia nella politica con le primarie del centrosinistra dopo che per anni si è assistito al proliferare di candidati scelti dai partiti (quando non personalmente dal padre padrone) unicamente sulla …
L’Abruzzo di Gianni Chiodi: quattro anni di buon governo.
Italia Startup – Gli esempi del passato per l’Italia del futuro
Se la «democrazia sospesa» rischia di diventare la regola.
di Piero Ostellino Che ci si affidi alla logica aristotelica, ovvero al senso comune, è difficile capire come possano conciliarsi la denuncia della «pressione fiscale al limite dell’intollerabilità», la proposta di una «patrimoniale di Stato» che riduca le dimensioni della sfera pubblica e l’idea di una lista, alle elezioni del 2013, capeggiata da Monti, …