Caro Scarpitti, adesso che mi ci fai pensare, mi domando anch’io che cosa ho conservato di abruzzese e debbo dire, ahimè, tutto; cioè l’orgoglio di esserlo, che mi riviene in gola quando meno me l’aspetto, per esempio quest’estate in Canada, parlando con alcuni abruzzesi della comunità di Montreal, gente straordinaria e fedele al ricordo della …
Autore: gabriele
Gianni Chiodi, una leadership italiana.
“Alla fine, attualmente non ha più tanta importanza se un leader sia di sinistra o di destra, se sia progressista o conservatore, ma che egli incarni con i suoi gesti, con le sue parole, con la sua capacità di governo e perfino con la sua vita, una prospettiva etica credibile e autentica, cioè non superficialmente …
“La Repubblica italiana porta nel suo dna la paura che qualcuno abbia ed eserciti il potere”.
di Davide Giacalone Gli italiani non sanno votare. A Silvio Berlusconi capita spesso di dare voce, in modo diretto e talora esagerato, a quel che molti pensano e non osano dire. Il leader di Forza Italia considera tale incapacità (addirittura retrodatandola al 1948, che è cosa singolare, dato che quel voto fu di segno …
Quel valore della prossimità nelle banche popolari
di Giuseppe de Lucia Lumeno* E’ recente la notizia secondo cui le esportazioni di merci delle imprese italiane riunite nei 156 distretti industriali individuati dall’Istat sono cresciute per il sedicesimo trimestre consecutivo. In particolare, dall’analisi condotta sulla performance di queste aziende le cui produzioni sono rivolte ai mercati esteri, risulta che l’export è cresciuto …
“Abruzzo 2020 Sanità Sicura”
di Gabriele Rossi* In seguito al devastante terremoto del 6 aprile 2009 che ha colpito l’Abruzzo, anche lo Stato di Israele come molti governi nel mondo, hanno fatto pervenire la loro disponibilità all’aiuto per la ricostruzione de L’Aquila e dei paesi del cratere sismico. Gli israeliani apprezzarono in modo particolare la capacità del sistema …
Guzzetti: «Il nuovo Welfare: plurale e ancorato al territorio».
Una crisi economica pesantissima, che si protrae da troppo tempo. Il debito pubblico che ha sfondato quota 2.000 miliardi e continua a crescere. E un Paese sempre più vecchio. Tre ingredienti di un cocktail micidiale per il sistema italiano di Welfare, una fra le più belle architetture sociali del nostro Novecento. Per questo Giuseppe …
La buona sanità la fanno i medici. E gli infermieri. In formazione permanente.
di Gabriele Rossi* Nella rivista Limes del Gruppo editoriale l’Espresso (n.2/2006) di proprietà dell’ingegner Carlo De Benedetti, un articolo, molto ben documentato, di Angelantonio Rosato così dipingeva lo scenario della sanità abruzzese di qualche anno fa: “In realtà i termini del problema sono noti da tempo, ed anche le soluzioni: attuare riforme strutturali, ridurre le …
Disoccupazione al 10,7%, l’Abruzzo regge la crisi meglio di altre regioni
di Gianni Chiodi* Ieri è stato pubblicato il Rapporto Istat sul lavoro che riporta i dati trimestrali di tutte le regioni italiane e nel vedere che il tasso di disoccupazione dell’Abruzzo è sceso al 10,7% nel secondo trimestre 2013, con una flessione dello 0,8% rispetto al trimestre precedente, dello 0,2% rispetto allo stesso periodo …
Responsabilità personale, valore n.1 per la nuova generazione di italiani.
Il principe degli spin doctor, Alastair Campbell, racconta a una platea di “comunicatori” le regole fondamentali per una buona strategia comunicativa. Le tre vittorie di Blair sono nate (anche) così
I comunicatori sono sempre esistiti. I PR sono sempre esistiti. Lo spin è sempre esistito. Basta leggere la Bibbia, diamine. La novità non è lo spin, ma la realtà di un’epoca di media globalizzati, l’economia dell’informazione, un mondo in cui la tecnologia accelera il ritmo del cambiamento in modo esponenziale. E non ci sono mai …