Lettera sull’Abruzzo scritta da Ennio Flaiano a Pasquale Scarpitti il 18 novembre 1971

Caro Scarpitti, adesso che mi ci fai pensare, mi domando anch’io che cosa ho conservato di abruzzese e debbo dire, ahimè, tutto; cioè l’orgoglio di esserlo, che mi riviene in gola quando meno me l’aspetto, per esempio quest’estate in Canada, parlando con alcuni abruzzesi della comunità di Montreal, gente straordinaria e fedele al ricordo della …

Quel valore della prossimità nelle banche popolari

  di Giuseppe de Lucia Lumeno* E’ recente la notizia secondo cui le esportazioni di merci delle imprese italiane riunite nei 156 distretti industriali individuati dall’Istat sono cresciute per il sedicesimo trimestre consecutivo. In particolare, dall’analisi condotta sulla performance di queste aziende le cui produzioni sono rivolte ai mercati esteri, risulta che l’export è cresciuto …

“Abruzzo 2020 Sanità Sicura”

  di Gabriele Rossi* In seguito al devastante terremoto del 6 aprile 2009 che ha colpito l’Abruzzo, anche lo Stato di Israele come molti governi nel mondo, hanno fatto pervenire la loro disponibilità all’aiuto per la ricostruzione de L’Aquila e dei paesi del cratere sismico. Gli israeliani apprezzarono in modo particolare la capacità del sistema …

La buona sanità la fanno i medici. E gli infermieri. In formazione permanente.

di Gabriele Rossi*  Nella rivista Limes del Gruppo editoriale l’Espresso (n.2/2006) di proprietà dell’ingegner Carlo De Benedetti, un articolo, molto ben documentato, di Angelantonio Rosato così dipingeva lo scenario della sanità abruzzese di qualche anno fa: “In realtà i termini del problema sono noti da tempo, ed anche le soluzioni: attuare riforme strutturali, ridurre le …

Il principe degli spin doctor, Alastair Campbell, racconta a una platea di “comunicatori” le regole fondamentali per una buona strategia comunicativa. Le tre vittorie di Blair sono nate (anche) così

I comunicatori sono sempre esistiti. I PR sono sempre esistiti. Lo spin è sempre esistito. Basta leggere la Bibbia, diamine. La novità non è lo spin, ma la realtà di un’epoca di media globalizzati, l’economia dell’informazione, un mondo in cui la tecnologia accelera il ritmo del cambiamento in modo esponenziale. E non ci sono mai …