The Future of Health

  Il futuro della salute sarà caratterizzato da dati completamente interoperabili, piattaforme aperte e assistenza orientata al consumatore. Le aziende sono pronte ad andare incontro al nuovo scenario? 2040: la nostra visione sul futuro della salute Entro il 2040 l’assistenza sanitaria così come la conosciamo non esisterà più. La trasformazione digitale – resa possibile da …

Acquisizione del 100% di IASI Sistemi Informativi per la Sanità da parte di MAPS

#ACQUISIZIONE DEL 100% DI IASI SRL, SOFTWARE FACTORY SPECIALIZZATA NEI SISTEMI INFORMATIVI INTEGRATI PER LA SANITÀ PUBBLICA E PRIVATA, DA PARTE DI Maps Group | Sharing Knowledge Sulmona, 21 luglio 2021 – MAPS, PMI Innovativa quotata su AIM Italia ed attiva nel settore della digital transformation acquisisce il 100% di IASI SRL. In questa fase …

Azioni che possono contribuire a scrivere una strategia per la sanità digitale post Covid-19

1.   stilare un programma che guidi la transizione digitale che identifichi obiettivi, target e strategie compliant con le linee guida definite dall’OMS. Un progetto che ridisegni l’organizzazione e la governance del sistema in chiave digitale, mettendo il cittadino al centro dei processi e facilitando l’accesso alle informazioni e ai servizi sanitari; 2.   adeguare la normativa nazionale con …

Il software (sanitario) è l’intelligenza che fa muovere le cose

1. Il software è asset fondamentale del sistema sanitario. Uno strumento essenziale per supportare i processi strategici, organizzativi, operativi e clinici, di erogazione dei servizi e di relazione. 2. Il software è usabilità. Ogni utente deve poter trovare nei software un sostegno alla propria attività quotidiana, uno snellimento delle proprie procedure, un valido strumento di …

ICT in Sanità

L’introduzione di sistemi ICT in sanità, coadiuvata da una adeguata azione di prevenzione rivolta in modo particolare alla gestione delle patologie croniche (es. malati di diabete, cardiovascolari, ecc.), può sostenere sostenere uno sviluppo equilibrato dell’assistenza domiciliare e residenziale, con un aumento di efficienza del processo di cura e un utilizzo piu’ appropriato delle strutture ospedaliere. L’attuazione di questa innovazione …

Gli ambiti applicativi dell’ICT nel sistema sanitario

Gli ambiti applicativi delle tecnologie ICT in Sanità sono molteplici. Fra i più significativi in termini di innovazione e miglioramento delle prestazioni nelle organizzazioni segnaliamo i seguenti: Cartella Clinica Elettronica (CCE) – Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE): con CCE si intende il sistema che fornisce un supporto alla gestione informatizzata, uniforme, aggiornata e integrata dei dati …

LE PROPOSTE DI MERIDIANO SANITÀ

  A. ATTREZZARE IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PER AFFRONTARE LE 10 MINACCE ALLA SALUTE Criticità L’Italia ha raggiunto un’aspettativa di vita pari a 83,6 anni, di cui però 22,6 vissuti in non buona salute, valore in crescita nell’ultimo periodo. L’attuale stato di salute dei cittadini italiani è minacciato da una serie di fenomeni e dinamiche …

Cinque linee prioritarie di intervento

1. Accelerazione degli investimenti per l’ammodernamento degli ospedali, curandone il retrofit o realizzandone di nuovi per sostituire quelli più vecchi, inadeguati e costosi da gestire. Serve che un numero congruo di strutture siano idonee per la gestione delle emergenze epidemiche, riducendo al minimo il ricovero dei pazienti contagiati negli altri ospedali. 2. Adeguamento delle strutture …

Come funziona (bene) un ospedale tutto digitale: l’eccellenza è in Israele

Abbiamo il piacere di riprendere l’interessante articolo scritto dal professore Sergio Pillon (nella foto) in merito all’evento sul medicale Med in Israel, il quale ha avuto luogo dal 6 al 9 marzo 2017 a Tel Aviv. Potete trovare a fine pagina il link all’articolo pubblicato su Agenda Digitale. Israele è all’avanguardia nell’utilizzo degli strumenti digitali …