L’introduzione di sistemi ICT in sanità, coadiuvata da una adeguata azione di prevenzione rivolta in modo particolare alla gestione delle patologie croniche (es. malati di diabete, cardiovascolari, ecc.), può sostenere sostenere uno sviluppo equilibrato dell’assistenza domiciliare e residenziale, con un aumento di efficienza del processo di cura e un utilizzo piu’ appropriato delle strutture ospedaliere. L’attuazione di questa innovazione …
Autore: gabriele
Gli ambiti applicativi dell’ICT nel sistema sanitario
Gli ambiti applicativi delle tecnologie ICT in Sanità sono molteplici. Fra i più significativi in termini di innovazione e miglioramento delle prestazioni nelle organizzazioni segnaliamo i seguenti: Cartella Clinica Elettronica (CCE) – Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE): con CCE si intende il sistema che fornisce un supporto alla gestione informatizzata, uniforme, aggiornata e integrata dei dati …
LE PROPOSTE DI MERIDIANO SANITÀ
A. ATTREZZARE IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PER AFFRONTARE LE 10 MINACCE ALLA SALUTE Criticità L’Italia ha raggiunto un’aspettativa di vita pari a 83,6 anni, di cui però 22,6 vissuti in non buona salute, valore in crescita nell’ultimo periodo. L’attuale stato di salute dei cittadini italiani è minacciato da una serie di fenomeni e dinamiche …
Cinque linee prioritarie di intervento
1. Accelerazione degli investimenti per l’ammodernamento degli ospedali, curandone il retrofit o realizzandone di nuovi per sostituire quelli più vecchi, inadeguati e costosi da gestire. Serve che un numero congruo di strutture siano idonee per la gestione delle emergenze epidemiche, riducendo al minimo il ricovero dei pazienti contagiati negli altri ospedali. 2. Adeguamento delle strutture …
E se non avevamo un Piano Nazionale Maxiemergenze?
In Italia tra ospedali pubblici e privati ci sono solo 5.090 posti letto per terapia intensiva, 8 ogni centomila abitanti (dati dell’Annuario Statistico del Servizio Sanitario Nazionale), ma rischiano di non bastare. Il problema non è il Covid-19 in sé, ma la sua rapida diffusione. Se tutti gli italiani lo prendessero nello stesso momento, …
Come funziona (bene) un ospedale tutto digitale: l’eccellenza è in Israele
Abbiamo il piacere di riprendere l’interessante articolo scritto dal professore Sergio Pillon (nella foto) in merito all’evento sul medicale Med in Israel, il quale ha avuto luogo dal 6 al 9 marzo 2017 a Tel Aviv. Potete trovare a fine pagina il link all’articolo pubblicato su Agenda Digitale. Israele è all’avanguardia nell’utilizzo degli strumenti digitali …
27 marzo 2018, a Mosca siglato Accordo di Collaborazione tra il Sindaco dell’Aquila e Sergey Cheremin, ministro del Dipartimento degli affari esteri e relazioni internazionali del Governo di Mosca
di Gabriele Rossi Il 12 ottobre dello scorso anno, proposi al sindaco dell’Aquila Pierluigi Biondi di valutare la fattibilità di un Agreement di Collaborazione tra il Comune dell’Aquila e la città di Mosca nella persona di Sergey Cheremin, ministro del Dipartimento degli affari esteri e relazioni internazionali del Governo di Mosca. In qualità di componente della …
Decision-maker poco informati sul GDPR – Gabriele Rossi, Adriatic Area Manager CREASYS
Il report Risk:Value di NTT Security mette in evidenza come molti decision-maker non siano consapevoli delle implicazioni del General Data Protection Regulation. Uno su cinque ammette di non sapere a quali normative è soggetta la propria organizzazione. Il sondaggio, condotto tra 1.350 dirigenti non dell’ambito IT in 11 paesi, rivela che solo quattro intervistati su dieci …
Cosa deve fare una buona banca. A modestissimo parere di un ex Consigliere di amministrazione.
1) Scegliere in modo rigoroso chi è meritevole di credito. 2) Gestire il risparmio con prudenza. 3) Finanziare progetti di vita delle famiglie. 4) Finanziare l’operatività e gli investimenti delle imprese. 5) Finanziare il funzionamento della Pubblica Amministrazione. 6) Orientare i modelli di business verso i bisogni dell’economia reale e verso profili di redditività sostenibile. …
I punti deboli del sistema di emergenza-urgenza
Dalla richiesta di aiuto urgente al 118, alla Centrale operativa che risponde e attiva (in base alle condizioni del paziente) l’intervento delle ambulanze, fino al trasporto al Pronto soccorso e all’eventuale ricovero in reparto per garantire le cure giuste. Il sistema dell’emergenza-urgenza rappresenta la prima risposta alla persona che ha bisogno di assistenza immediata. Ma …