La spesa a livello UE per le malattie croniche è pari a circa 700 miliardi di euro l’anno ed in Italia i malati cronici sono 24 milioni, assorbendo una gran parte delle risorse riversate in sanità. Il PNC (Piano Nazionale Cronicità) approvato con Accordo sancito dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le …
Autore: gabriele
Raccolta, analisi e valorizzazione dei dati sanitari. Un ambito ancora da sviluppare e su cui investire.
Le aziende sanitarie giocano un ruolo fondamentale nel rendere efficace il processo di raccolta e valorizzazione di dati e informazioni sul paziente. L’Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità ha cercato di comprendere quale sia, in media, il livello di maturità nella gestione e valorizzazione dei dati, rispetto alle diverse categorie di dati che possono …
Patient Journey, il viaggio del paziente nella sanità
Il punto di partenza è studiare i percorsi dei pazienti lungo i diversi livelli di cura e trattamento. Dopo l’indagine sulle situazioni reali, si possono realizzare sistemi digital smart che migliorano i servizi e l’efficienza complessiva della struttura sanitaria, che riducono i tempi di attesa e lo spreco di risorse, che aiutano in definitiva il lavoro …
Liste di attesa, un approccio in 3 mosse
1. #studiare ed #analizzare il fenomeno nei minimi dettagli per capire dove e come intervenire con precisione chirurgica 2. #svolgere un monitoraggio quotidiano della situazione per dare la possibilità di reagire tempestivamente alle criticità oppure prevenirle3. #supportare politiche di governo della domanda, quindi aiutare nella lotta contro la #inappropriatezzaprescrittiva
Per una reale Sanità Data Driven
Trascrizione dell’intervento di Lorenzo Della Sciucca al Forum PA Sanità 2021 Il problema delle liste di attesa, il fatto che i pazienti devono attendere troppo a lungo – per esempio sulle visite specialistiche prescritte dal proprio medico curante – rappresenta una storica spina nel fianco della sanità italiana e purtroppo il Covid non ha fatto …
Stand virtuale Sanità Digitale al Forum PA
Progetto Cronicità
Tra i Progetti Speciali che sto seguendo con il team di Data Driven Governance – Artexe (mapsgroup.it) c’è l’analisi del fenomeno delle cronicità mediante l’identificazione/censimento di coorti di cronici sui territori di riferimento con un’innovativa tecnica che fa emergere in modo semplice determinanti clinico-sanitarie e nel contempo consente la misurazione aggregata dei principali pattern dei consumi …
Economia Data Driven
Per quarta rivoluzione industriale si intende la crescente compenetrazione tra mondo fisico, digitale e biologico. È una somma dei progressi in intelligenza artificiale (IA), robotica, Internet delle Cose (IoT), stampa 3D, ingegneria genetica, computer quantistici e altre tecnologie. È la forza collettiva che sta dietro molti prodotti e servizi che stanno rapidamente diventando indispensabili per la …
Il fascicolo sanitario elettronico, simbolo della sanità del futuro
Sono passati già dieci anni da quando il Ministero della Salute ha stabilito che tutti i dati e i documenti sociosanitari degli utenti del Servizio Sanitario Nazionale avrebbero dovuto essere salvati in un database online, a cui avrebbero potuto avere accesso solo i clinici e ovviamente i cittadini interessati. Erano gli anni in cui …
In Puglia arriva COReHealth, la prima Centrale Operativa Regionale di Telemedicina
I pazienti possono così essere curati a casa: vengono accompagnati a un’autogestione della propria malattia cronica ed evitano ospedalizzazioni e visite negli ambulatori. Emiliano, Lopalco e Gorgoni alla presentazione in occasione del Forum mediterraneo in Medicina In occasione del Forum mediterraneo in sanità, è stata presentata la Centrale Operativa Regionale di Telemedicina delle cronicità e delle reti cliniche – COReHealth. Si …