Un libro che indica una strada di ricerca importante. Esplora la storia e l’attualità alla ricerca di una figura di persona che lavora in modo contemporaneamente antico e futuro. L’artigiano di Richard Sennett è un recupero e una conquista.
Antico costruttore di prodotti ripetuti ma non in serie, l’artigiano di Sennett è una figura più lunga dell’operaio della rivoluzione industriale. Viene da un passato più profondo e forse arriva nel futuro più umano. L’operaio aveva subito la separazione del suo “saper fare” dal suo “saper pensare”. L’artigiano “sa fare” e “sa pensare”. In entrambi i casi, la costruzione idealtipica è sbagliata per descrivere l’effettiva storia lavorativa delle singole persone, ma serve a sottolineare una qualità importante dell’espressione umana nella sua attività. Ma all’artigiano antico di Sennett manca una qualità: “sa fare” e “sa pensare” ma non “sa dire” bene quello che fa e pensa. Lo insegna facendosi copiare dagli apprendisti. Non formalizza. Stabilizza delle tecniche, le difende organizzandosi in botteghe e corporazioni, arrangia le soluzioni di volta in volta.
Probabilmente, l’artigiano del futuro “sa dire” molto di più. Per esempio quando formalizza le sue tecniche più ripetibili in software che alla fine sono prodotto di artigianato, o espressione di capacità artigiane. Il che apre la strada alla definizione del percorso che potrebbe ricondurre a convergere il sapere, il fare e il dire.
L’artigiano dell’epoca della conoscenza accede a un sapere che è dominio pubblico, scambia pensieri con ricerche, confronta tecniche con tecnologie. Il taglio del grande sarto può essere fatto al laser, il pensiero del robot può essere fatto discendere dall’esperienza, il valore del suo prodotto non può che emergere dalla sua capacità di spiegarne le origini e le qualità a chi non le sappia riprodurre ma deve saperle riconoscere.
E’ una delle strade dello sviluppo italiano, in prospettiva. E’ un’indagine da condurre, con energia e profondità.
autore: Luca De Biase
fonte: blog.debiase.com